reati-pubblica-amministrazione-Studio-legale-Avvocato-Acquaviva-delle-Fonti-Bari-civile-penale-gioia-del-colle-cassano-murge-sammichele-adelfia-sannicandro

I reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 314 – art. 360 c.p.) si suddividono in due grandi categorie.

Da un lato, ci sono i delitti commessi dai pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio contro la Pubblica Amministrazione, come peculato, concussione e corruzione, malversazione a danno dello stato, Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilità, abuso d’ufficio, rifiuto di atti di ufficio.

Dall’altro, ci sono i delitti commessi dai privati contro la Pubblica Amministrazione, come violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, resistenza a un pubblico ufficiale, oltraggio a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio, traffico di influenze illecite.

Per pubblico ufficiale deve intendersi colui che esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa, formando e manifestando, nell’ambito di una potestà regolata dal diritto pubblico, la volontà della Pubblica Amministrazione ovvero esercitando poteri deliberativi, autoritativi o certificativi (es. Ufficiale Giudiziario, Carabinieri e agenti della Pubblica Sicurezza, consulenti tecnici, portalettere, notai, magistrati, messo notificatore per conto di Equitalia).

Gli incaricati di un pubblico servizio sono, invece, coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio, da intendersi quale attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri, deliberativi, autorizzativi e certificativi, tipici di quest’ultima (es. impiegati di enti pubblici, gli esattori delle società concessionarie di erogazione del gas, i custodi dei cimiteri, le guardie particolari giurate).


Contatta l’Avvocato Anzelmo

Peculato – Malversazione a danno di privati – Malversazione a danno dello Stato – Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Concussione e Corruzione per l’esercizio della funzione – Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio – Induzione indebita a dare o promettere utilita’ – Istigazione alla corruzione – Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale – Resistenza a un pubblico ufficiale – Oltraggio a pubblico ufficiale – Oltraggio a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario – Offesa all’Autorità mediante danneggiamento di affissioni – Millantato credito – Abusivo esercizio di una professione – Violazione di sigilli – Turbata libertà degli incanti – Frode nelle pubbliche forniture

Studio legale Acquaviva delle Fonti – Diritto civile – Avvocato civilista

Studio legale Acquaviva delle Fonti – Diritto penale – Avvocato penalista

Studio legale Acquaviva delle Fonti – Diritto amministrativo – Avvocato amministrativista